CONTATTI
Proiettato il film documentario "Stelvio Crocevia di Pace". Il bicentenario raggiungerà il culmine nel weekend del 5-6 luglio con la cerimonia ufficiale.
Aspettando Morborock, due concerti live il 27 aprile e il 9 maggio. Coinvolti anche i commercianti di Morbegno, che allestiranno le vetrine a tema rock.
A premiare i ragazzi Deborah Beseghini, storica e ricercatrice di Grosio. "Investire nei giovani il miglior modo per costruire un futuro migliore per tutti".
Modifiche alla circolazione e alla sosta nelle aree vicino al cantiere. Nel parcheggio di via Aldo Moro mantenuti una quarantina di posti.
Il corso organizzato in collaborazione con la Croce Rossa. "Pur essendo apparecchi semplici e intuitivi, i DAE necessitano di conoscenze specifiche per essere efficaci".
Il 24 aprile 1935 istituito l'ente che conserva l'ecosistema dell'Ortles-Cevedale. "La nostra missione è proteggere queste montagne e trovare sempre un modo migliore per farlo".
Classe 1956, sarà presidente per i prossimi tre anni. Nel Consiglio accolti cinque nuovi componenti, vicepresidenti Colli e Pedranzini.
Per accedere a Cancano e Val Lia collegarsi al sito valdidentroturismo.it. Da ieri, martedì, revocata la chiusura della Val Lia, transitabile fino a Prescedont.
Da giovedì 24 a sabato 26 aprile in scena a Livigno. Chiusura in grande stile della stagione invernale al Passo Eira.
La scelta in segno di rispetto per le esequie di Papa Francesco. Nuova data venerdì 2 maggio, frazioni interessate Cepina, Santa Lucia e Piatta.
Rinnovate le cariche per il biennio 2025-2027, scelto come vice Emanuele Piasini. "Onorato per la fiducia, per i prossimi mesi saremo concentrati sull'evento Rinascimento Digitale".
Fino al 26 aprile su tutti gli edifici pubblici in segno di lutto nazionale. A Palazzo Muzio aperto un registro di condoglianze.
In zona Livigno garantite 1100 camere d'albergo (15.000 posti letto extralberghieri), a Bormio 2000. "Puntare su affitti troppo alti non è una strategia vincente, il rischio è che gli appartamenti restino vuoti".
Venerdì 2 maggio a Lario Fiere raccontato al pubblico il progetto HARGIN. Finanziato dal PNRR, intende contrastare gli effetti del cambiamento climatico per preservare le aree umide.
L’episodio è avvenuto lunedì alle 14.44 in vicolo Monticelli . Si tratterebbe di una lite tra vicini, finita in tragedia.
Proposti nel programma sei blocchi inediti. Oltre al parco boulder tante attività all'aria aperta e serate con grandi arrampicatori.
Ricevuto un contributo totale di quasi 60 mila euro. Tra luglio e dicembre sette eventi per raccontare il territorio e valorizzarlo.
Riconosciuta come unico soggetto giuridico deputato a ricomporre le proprietà frammentate da decenni di abbandono. Soci convocati il 17 maggio alle ore 16 in Municipio.
Dalle ore 10 il valico alpino di nuovo transitabile.