BORMIO – 2758 metri di altitudine sul passo, 46.5 km totali, 88 tornanti e 2 gallerie: stiamo parlando della Strada dello Stelvio. Numeri che fanno riflettere, numeri da record, a cui si aggiunge quest’anno se ne aggiunge un altro importante: il traguardo dei 200 anni. I festeggiamenti cominceranno sabato 26 aprile e continueranno fino a settembre, con un ricco calendario che includerà sfide sportive, momenti culturali e rievocazioni storiche.
Il momento clou di questo anniversario unico andrà in scena nel weekend del 5 e 6 luglio, con due giornate ricche di emozioni e spettacolo.
Sabato 5 luglio i tre versanti dello Stelvio si daranno appuntamento per una sfilata d’eccezione: auto, moto e biciclette d’epoca, testimoni di un passato affascinante, percorreranno insieme la mitica salita fino al Passo, dove saranno esposte in una mostra all’aria aperta, tra le cime che da sempre incorniciano questo capolavoro di ingegneria stradale. Una celebrazione che unisce la passione per i motori, la storia e la natura in un’unica, grande emozione condivisa.
Domenica 6 luglio, la festa raggiungerà il suo apice con la cerimonia ufficiale dei 200 anni: una sfilata di carri storici, carrozze, bande musicali, cori e veicoli d’epoca accompagnerà istituzioni e visitatori verso la Piazza centrale del Passo, allestita per l’occasione con palco, stand gastronomici e prodotti tipici dei tre versanti. Un vero e proprio omaggio alla cultura locale, alla tradizione alpina e al legame profondo tra uomo e montagna.
Per la giornata di sabato 5 luglio prevista la chiusura ufficiale della strada da Bormio (biciclette incluse) dalle ore 9 alle ore 12, inclusa la discesa. Per la giornata di domenica 6 invece chiusura ufficiale del Passo dalla Quarta Cantoniera dalle ore 10.00 alle ore 15.00, inclusa la discesa.
Ma ad aprire le danze, come già anticipato, sarà il film documentario “Stelvio Crocevia di Pace”. Un intreccio di storie di diversi protagonisti, ciascuno con la propria esperienza sullo Stelvio, accompagnato da riprese che immortalano la maestosità delle vette, sia dalla terra che dall’alto. Il documentario guida lo spettatore alla scoperta della sorprendente bellezza di questo microcosmo alpino, portandolo in un’ascesa che diventa anche un viaggio spirituale. Un percorso che svela come il ghiacciaio, un tempo simbolo di conflitto, sia oggi diventato un luogo di incontro, svago e scambio, un vero e proprio Crocevia di Pace. La proiezione sarà trasmessa sabato 26 aprile nella sala Congressi Bormio Terme in via Stelvio 14, ingresso libero.
Punto di connessione tra Valtellina, Alto Adige e Val Müstair, la Stelvio è diventata nel tempo icona del ciclismo: per 12 volte la Stelvio è stata Cima Coppi del Giro d’Italia. Il bicentenario sarà un’occasione per riflettere sul suo valore simbolico e sul suo ruolo futuro. Storia, ingegno e bellezza alpina: questa è la Strada dello Stelvio.