BORMIO – Lunga assemblea quella che lunedì 31 marzo ha riunito i soci del Centro Studi Storici Alta Valtellina, associazione APS che dal lontano 1998 promuove la corretta divulgazione storica e culturale del territorio. Molti i temi da discutere sul tavolo, con un corposo elenco delle iniziative poste in atto nel 2024 e da attuarsi nel corso di questo 2025, nonché il rinnovo dei membri del Consiglio.
La presidente Lorenza Fumagalli ha guidato i lavori assembleari e relazionato su diversi aspetti del Cssav, anche quelli un po’ più spinosi su cui non sempre si riesce a trovare un accordo unanime; ma fa parte della sana dialettica di un Consiglio il continuo confronto tra le sue diverse anime (per una dettagliata analisi delle iniziative e delle argomentazioni si rimanda agli allegati).
Al concludersi della serata i presenti, in rappresentanza di tutti i soci, hanno espresso forte la volontà di proseguire nel cammino intrapreso 27 anni fa da un pugno di coraggiosi appassionati di storia e di cultura locale e sull’esempio dei precursori insediatisi decenni or sono a Sondrio (Società Storica Valtellinese) e a Chiavenna (Centro Studi Storici Valchiavennaschi).
Dall’incontro, tenutosi presso la sede comunitaria grazie alla disponibilità della Comunità Montana Alta Valtellina, è scaturito il nuovo Consiglio che costituirà il riferimento del Cssav per il prossimo triennio 2025-2028. Questa la composizione:
- Lorenza Fumagalli – presidente
- Alice Martinelli, Cristina Pedrana, Daniela Valzer – vicepresidenti
- Anna Lanfranchi – segreteria
- Nicola De Gasperi
- Manuel Dei Cas
- Manuela Gasperi
- Emanuele Mambretti
- Gisella Schena
- Debora Tam
Vengono confermati Michele De Lorenzi e Gabriele Salvadori nel ruolo di revisore dei conti e la presidenza onoraria al prof. Leo Schena.
“Il Consiglio – dichiara Lorenza Fumagalli – si è messo a disposizione con il consueto entusiasmo; siamo contenti dell’innesto di qualche nuovo elemento, che potrà fornire il suo prezioso contributo per l’associazione e per la comunità. Noi proseguiremo nell’offrire le nostre consulenze e collaborazioni, compatibilmente con gli impegni e le urgenze di ciascuno, dato che tutti i nostri collaboratori sono volontari. Abbiamo in cantiere diversi progetti e le nostre iniziative le potete trovare negli atti allegati all’assemblea e sul sito ufficiale. Chiunque abbia voglia di unirsi a noi, sarà il benvenuto!”.