BORMIO – Con il mese di novembre si è conclusa la stagione 2024 di attività del personale agricolo forestale assunto stagionalmente dal Parco Nazionale dello Stelvio, che per sette mesi ha lavorato nella manutenzione ordinaria e straordinaria della nostra area protetta.
Ecco qualche numero che racconta il grande impegno che sta dietro alla cura del nostro territorio: 26 operai, divisi in 6 squadre, impegnati in 2 province (Sondrio e Brescia); 8 fuoristrada, 6 motoagricole, 4 mini escavatori e 1 mini pala impiegati per tutta la stagione dai nostri operai; oltre 20 mila ore lavorate di cui 5000 ore dedicate alla manutenzione della rete sentieristica del Parco, 2500 ore per la manutenzione delle aree pic-nic, 10 mila euro dedicate alla manutenzione della viabilità agro-silvo-pastorale.
Ponti, passerelle, staccionate, opere di ingegneria naturalistica, posa delle canalette per lo sgrondo delle acque, ripristino e manutenzione delle aree pic-nic e tanto altro… sono solo alcuni dei lavori realizzati dai nostri operai.
“Ringraziamo tutto il nostro personale: operai, falegnami e collaboratori che, con passione e dedizione, sono stati sul campo ogni giorno. Ci rivediamo a primavera per continuare insieme a prenderci cura del nostro Parco!”, hanno comunicato dall’ente.
Foto di Parco Nazionale dello Stelvio – Lombardia (Facebook)