BORMIO – Dove vivono i tassi europei (Meles meles) in montagna? A dare risposta a questo interrogativo ci ha pensato uno studio realizzato nel Parco Nazionale dello Stelvio dal titolo “Habitat use of European badger in a mountainous landscape”. Grazie all’utilizzo di 45 fototrappole installate tra i 1400 e 2500 metri di altitudine, i ricercatori hanno scoperto che questi animali preferiscono le foreste a bassa quota, dove trovano più cibo e terreni adatti per scavare tane.
Una ricerca che ha evidenziato la grande capacità di adattamento dei tassi e l’importanza della tutela degli habitat montani (qui il link dell’indagine completa).
Altre curiosità sui tassi: possono spingersi fino a 2406 m di quota, ma raramente oltre il limite del bosco; evitano i pendii esposti a nord, probabilmente per le temperature più fredde, non sembrano essere disturbati dall’attività umana nelle aree di studio.