CHIAVENNA – La primavera culturale in Valchiavenna prende forma tra le mura affrescate di Palazzo Vertemate Franchi, dove sta per aprirsi “Tra cielo e terra – Miracol mostrare”, una mostra che mette in dialogo le opere di Paolo De Stefani e Ferruccio Gini. Un appuntamento inserito nel cartellone di ARTipasto, la rassegna artistica che da anni fa da ponte tra la Bregaglia svizzera e quella italiana, promossa da Bregaglia Engadin Turismo, in collaborazione con il Comune di Chiavenna e il Consorzio Turistico Valchiavenna.
L’inaugurazione è fissata per venerdì 18 aprile alle 17.30, alla presenza degli artisti, che incontreranno il pubblico tra i rustici e la casa dell’ex custode del palazzo, spazi scelti per ospitare le opere fino al 18 maggio. L’ingresso è gratuito, secondo gli orari di apertura del sito storico.
“È una bella collaborazione quella che portiamo avanti da alcuni anni con la Bregaglia per ARTipasto, insieme al Consorzio Turistico – ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Chiavenna Elena Tam – lo scambio tra valli confinanti è spinto dalla comune tradizione e oltre a rinnovare l’amicizia ci consente di ampliare la nostra offerta culturale e di far conoscere Palazzo Vertemate oltreconfine. È l’inizio di una lunga stagione di eventi con i quali la dimora storica si apre a pubblici diversi, di ogni età e di diversa provenienza, per una valorizzazione che coinvolge gli interni, le pertinenze e i giardini”.
Paolo De Stefani, artista chiavennasco attivo dalla fine degli anni Novanta, porta in mostra le sue pittosculture su tavola, le sculture in ferro e i lavori in teca. Una traiettoria che lo ha condotto da una sintesi tra arte povera ed espressionismo astratto fino a un linguaggio personale, tra smalti, cartone e materia. Quest’anno ha già esposto a Milano con “Sezione aurea”, curata da Elisabetta Sam.
Ferruccio Gini, nativo di Villa di Chiavenna, ha invece attraversato decenni di ricerca, dal linguaggio pittografico maturato nel Canavese al ritorno in Valtellina, dove espone sin dagli anni Settanta. Dopo un lungo silenzio, nel 2022 è tornato con un’antologica nell’ex convento delle Agostiniane a Chiavenna. Nelle sue opere ricorre una cifra distintiva: la sfera, presenza simbolica e formale.
L’iniziativa, come ogni anno, si inserisce nella più ampia cornice di ARTipasto, che toccherà anche Casaccia, Stampa, Castasegna e Maloja, da giovedì 17 a lunedì 21 aprile. Un calendario pensato per intrecciare territori e sensibilità artistiche, rafforzando legami e offrendo nuove occasioni di scoperta.
In attesa del fine settimana artistico, Palazzo Vertemate aprirà le sue porte anche ai più piccoli. Domenica 13 aprile, dalle 14 alle 17, i bambini saranno protagonisti di un’attività che anticipa la Pasqua: riceveranno una “storia del giardino” con parole mancanti da completare. Chi riuscirà nell’impresa sarà premiato con un uovo a sorpresa.
Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): Consorzio Turistico Valchiavenna – 0343 37485, infopoint.chiavenna@valchiavenna.it.