Chiavenna

Valchiavenna, terra di eventi: premiata dal bando Lombardia Style

Ricevuto un contributo totale di quasi 60 mila euro.

Tra luglio e dicembre sette eventi per raccontare il territorio e valorizzarlo.

Redazione VN – 24 Aprile 2025 10:23

Chiavenna, Valchiavenna, Attualità

Eventi Valchiavenna

CHIAVENNA – Un comprensorio, sette Comuni, altrettante manifestazioni e un progetto di promozione unitaria per l’attrattività territoriale. Con “Valchiavenna eventi“, la valle ha fatto centro risultando tra le realtà premiate dalla Regione sul bando Lombardia Style. Chiavenna, Piuro, Campodolcino, Madesimo, Villa di Chiavenna, Novate Mezzola e Verceia hanno ottenuto un finanziamento, nella misura di quasi il 70% dell’investimento, e a Piuro, capofila del progetto, è stato riconosciuto un importo aggiuntivo di 5.000 euro quale premialità, per un totale di quasi 60 mila euro.

“Come Comuni condividiamo la soddisfazione per un riconoscimento regionale che, oltre all’aspetto economico, certifica la bontà delle scelte operate in questi anni puntando su eventi fortemente identitari – commenta il Sindaco di Piuro Omar Iacomella -. Le manifestazioni sono una leva di marketing importante per la promozione del territorio quanto più esprimono i suoi valori e le sue peculiarità: con questo progetto abbiamo messo a sistema un programma rappresentativo della nostra storia e delle nostre tradizioni, che riteniamo possa migliorare ulteriormente l’attrattività della Valchiavenna”.

Eventi Valchiavenna

Sette eventi, in programma tra luglio e dicembre 2025, per raccontare il territorio valorizzandone peculiarità e aspetti identitari, fra tradizione, cultura ed enogastronomia, con il duplice obiettivo di rafforzare il legame con le comunità locali e di qualificare l’offerta turistica. Esperienze immersive per coinvolgere persone di ogni età e di diversa provenienza, in un viaggio alla scoperta del territorio nella sua vera essenza, con performance artistiche che si alternano a incontri con i produttori agricoli e artigiani e degustazioni di eccellenze agroalimentari. L’evento come occasione di conoscenza, condivisione e valorizzazione del territorio. A Piuro è Frontiere Festival a incarnare il senso del progetto: in programma dal 3 al 5 luglio, dedicato alla musica e alla cultura, celebra la fusione fra tradizioni locali e influenze internazionali. Sonorità folk per raccontare le storie di confine e di integrazione fra culture diverse. Il 6 luglio Campodolcino ospiterà la nuova edizione di Spluga Celtica proponendo laboratori, spettacoli e performance di musica tradizionale celtica. Passeggiate ed escursioni guidate con “Verceia, il borgo tra lago e montagna“, in quattro appuntamenti, il 12 luglio, il 14 settembre, il 18 e il 19 ottobre, il 22 novembre, per celebrare un paesaggio unico. Le “Storie di Terre Alt(r)e” animeranno l’estate di Madesimo il 26 luglio, il 2 e il 16 agosto: un evento  dedicato alla montagna che unisce la cultura e la natura al racconto delle tradizioni alpine, con personaggi di rilievo. Tre appuntamenti anche a Villa di Chiavenna con “Sot al ciel in mez ai strecc“, il 31 luglio, il 31 agosto e l’8 dicembre, tra storia, tradizione e ambiente, fino al presepe che creerà negli antichi crotti suggestive ambientazioni. A Chiavenna, il 5 ottobre, il Dì de la Brisaola celebra il salume tipico lavorato dai maestri artigiani abbinando degustazioni e incontri con i produttori ai laboratori, alla musica, alle visite guidate e agli show cooking. Sarà Novate Mezzola a chiudere l’anno, il 27 dicembre, con “Christmas Carols“, evento natalizio per eccellenza con canti, mercatini e attività per tutta la famiglia.

“Un calendario unico per sette Comuni è molto più di una somma di eventi – commenta il direttore del Consorzio Turistico Valchiavenna Filippo Pighetti – : è uno strumento corale di narrazione e valorizzazione, capace di trasmettere l’essenza dei nostri territori, delle loro storie e delle loro eccellenze, in maniera autentica e coinvolgente. Grazie al sostegno regionale, questo progetto ci consente di offrire un’esperienza turistica strutturata e coerente, dove ogni singolo evento diventa l’occasione per scoprire e promuovere l’intero territorio della Valchiavenna”. 

Gli eventi sono sostenuti da un contributo regionale complessivo di 59.500 euro, a fronte di un investimento totale che sfiora i 78 mila euro, per il quale ciascuno dei sette Comuni coinvolti interverrà in misura diversa, a seconda delle azioni promosse.