Madesimo

Rifugio Baldiscio: per i prossimi anni a gestirlo sarà il CAI Chiavenna

La struttura realizzata tramite il progetto "Interreg ViVi 2.0 Le Vie del Viandante".

Per gli esterni e gli interni usato legname prelevato dai boschi di Isola.

Redazione VN – 26 Febbraio 2025 08:56

Madesimo, Valchiavenna, Montagna

Rifugio Baldiscio Madesimo
Rifugio Baldiscio - Credit photo CAI sezione di Chiavenna

MADESIMO – Sarà il CAI Chiavenna a gestire per i prossimi anni il Rifugio Baldiscio: stipulata la convenzione con Comunità Montana Valchiavenna.

La struttura è stata realizzata grazie al progetto “Interreg ViVi 2.0 Le Vie del Viandante”. Sarà il primo rifugio situato sulle Alpi Lepontine e avrà il primato di essere il più in quota della Valchiavenna, a quota 2302m slm.

Nell’ottica della sostenibilità, il legname utilizzato sia per gli esterni che per gli interni (realizzati dai ragazzi dell’Istituto Crotto Caurga di Chiavenna) è stato prelevato nei boschi di Isola.