CONTATTI
Previsto un momento ufficiale con stampa, istituzioni e autorità. L'intervento durerà due anni e richiederà oltre 4,5 milioni di euro.
Un fine settimana intenso per i volontari con l'obiettivo di dare nuova vita al percorso, chiuso da oltre quarant'anni. "Importantissima operazione di bonifica e recupero del territorio".
Totali o parziali, serviranno a svolgere lavori di manutenzione straordinaria. Interesseranno sia la carreggiata nord verso Sondrio che la carreggiata sud direzione Milano.
Anima dell'economia territoriale, custode di tradizioni che si rinnovano. Andata in onda sabato, la puntata è visibile su Rai Play.
Interventi dal maggengo di Piana-Piazza Calda fino all'alpeggio di Legnone. A occuparsene la Protezione Civile di Delebio.
Ampia partecipazione alla giornata di pulizia del verde. A organizzare l'iniziativa il Consiglio comunale dei ragazzi.
Per i biancazzurri, saliti a 41 punti, si tratta del quarto incontro senza subire reti. La partita è servita anche a raccogliere fondi per acquistare un macchinario a favore di ASST Valtellina.
Fisioterapia e screening mammografico disposti negli Ospedali di Sondalo e Sondrio. Ritorno alla normalità una volta concluso l'intervento per adeguare alla normativa antincendio.
A gennaio effettuati i lavori per rendere lo spazio più accogliente, sicuro e confortevole. "Un luogo di ritrovo simbolo di socialità, condivisione e amicizia".
Qui arrivano i dati raccolti da 47 stazioni, circa 130 i rilevi raccolti all'anno in tutta la regione. Valutata tutto l'anno la stabilità del manto nevoso.
Ripristinato il piano viabile con la sostituzione di parte delle doghe in legno. La passerella si presenterà come nuova per l'arrivo della bella stagione.
Impegnati un centinaio di volontari dei gruppi di Protezione Civile e Alpini appartenenti al CCV di Sondrio. Presenti anche una ventina di volontari cittadini del Comune di Fusine.
Tutte le informazioni sul servizio e i progressivi aggiornamenti. La sezione verrà costantemente aggiornata.
L'uomo è stato trasportato all'ospedale Papa Giovanni di Bergamo. Soccorso alpino e Sagf a supporto delle operazioni dell'elisoccorso.
I vincitori premiati sabato 12 aprile in Comunità Montana a Morbegno. Sarà un momento di confronto e di crescita per gli olivicoltori valtellinesi.
90 mila euro stanziati per l'intervento in località Sarach. La struttura realizzata in prossimità della pista ciclabile Sentiero Valtellina.
Iniziativa promossa nell'ambito del progetto ProPositivi per chi si trova in temporanea difficoltà. A incrementare i 20 mila euro già stanziati la raccolta fondi, la somma sarà poi raddoppiata da Fondazione Cariplo.
"Dopo oltre vent'anni l'ex "Sole e Luna" avrà una nuova vita". Nelle casse comunali entreranno ogni anno 41 mila euro.
Parole d'ordine del mandato confronto e collaborazione. "Il BIM è un simbolo del territorio, capace di valorizzarne le risorse".