Piuro

La Valchiavenna celebra il canto corale con un progetto a più voci

Si chiama "Valchiavenna4voice" e si svilupperà tra l'estate 2025 e la primavera 2026.

Coinvolte le fasce d'età di tutta la popolazione, gran concerto finale alle cascate dell'Acquafraggia.

Redazione VN – 30 Aprile 2025 09:03

Piuro, Valchiavenna, Cultura

Piuro canto corale

PIURO – Musicoterapia, incisioni, concerti: è un progetto a più voci, che si sviluppa su toni diversi, quello presentato da Piuro Cultura, UT Insieme Vocale Consonante e Coro Eco del Mera sul bando “Musica per tutti” che ha ottenuto un contributo di diecimila euro da Fondazione Pro Valtellina. “Valchiavenna4voice” fa leva sulla tradizione della coralità, importante a livello locale, che in questi anni si è sviluppata a livello nazionale, per coinvolgere in maniera trasversale tutte le fasce della popolazione, con una particolare attenzione ai giovani. Contempla la pratica del canto corale e la musicoterapia, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio attraverso la divulgazione di incisioni audio, con un ambasciatore d’eccezione: Voces8, tra i migliori cori al mondo, candidato ai Grammy britannici, i premi musicali più prestigiosi.

Il progetto si svilupperà tra l’estate del 2025 e la primavera del 2026 in quattro fasi: dall’inaugurazione del percorso corale internazionale alla digitalizzazione del patrimonio immateriale tradizionale, dall’attività didattica nelle scuole Primaria e dell’Infanzia di Piuro e Villa di Chiavenna, con coinvolgimento dei bambini dell’asilo nido e degli anziani, alle Olimpiadi della Coralità, una grande festa finale con la partecipazione di centinaia di coristi di tutte le età ai piedi delle cascate dell’Acquafraggia. In aggiunta, proprio in concomitanza con Milano Cortina 2026, nel periodo di massima attenzione mediatica sulla nostra provincia, le attività verranno promosse sui social media mediante video e prodotti digitali.

Piuro canto corale

“Grazie al sostegno di Fondazione Pro Valtellina, sempre puntuale nel lanciare bandi che intercettano i reali bisogni del territorio e che consentono alle associazioni locali di promuovere tante iniziative, potremo realizzare un grande progetto dedicato alla coralità che guarda alla nostra tradizione e si proietta nel futuro allo scopo di preservare e divulgare questo patrimonio – afferma il presidente di PiuroCultura David Lucchinetti -. È importante in quanto riunisce attorno a sé, nelle diverse attività, tante persone, dai bambini agli anziani, che potranno beneficiare degli effetti positivi che l’arte, in questo caso il canto, generano”.

Un progetto ispirato all’esperienza londinese dei Proms, la stagione concertistica che si tiene in estate nel quartiere di South Kensington, con la partecipazione dell’orchestra filarmonica della Bbc, che si conclude con una giornata dedicata ai canti della tradizione, con migliaia di persone che cantano insieme alla Royal Albert Hall e sul prato di Hyde Park. Un rito collettivo che unisce le voci e i cuori, con benefici sulla salute psichica e fisica, come sostenuto dalla neuromusicologia che studia gli effetti della musica corale sul sistema nervoso. Una sorta di “medicina musicale” che è d’aiuto a tutte le età, in particolare modo agli anziani affetti da patologie neurodegenerative: il canto migliora l’umore, riduce l’ansia e contribuisce a creare legami. “Valchiavenna4voice” si concentra su questi aspetti per sviluppare attività con musicoterapeuti e neuromusicologi. Tra tutti il progetto avrà come ospite il famosissimo gruppo Voces8 da Londra. Il concerto in programma avrà anche la collaborazione con il prestigioso comitato “Le Chiavi d’Argento” con cui si sancisce una collaborazione fruttuosa e duratura per lo sviluppo della cultura di valle.

Piuro canto corale

Per Piuro, la Valchiavenna e l’intero movimento provinciale, è un percorso che continua, fra grandi manifestazioni e formazione: una celebrazione del canto corale ma anche del piacere di stare insieme.