CONTATTI
Chiuse per l'inverno le agrosilvopastorali della Val di Mello e Val di Mello-Rasica. Forte presenza di ghiaccio anche sui sentieri della Riserva.
Nella sede del Parco delle Orobie Valtellinesi la presentazione del progetto PAGA-LO. In collaborazione con la Fondazione Fojanini per sostenere agricoltori e allevatori.
Venerdì 31 gennaio nella sede del Parco delle Orobie Valtellinesi. La ricerca sulla Capra Ibex effettuata nell'estate 2024.
Soccorritori a disposizione per 3467 ore, la stazione con più interventi Valmasino. Soccorsi in prevalenza escursionisti (148), causa maggiore di incidenti le cadute.
In cinque anni scattate 2060 fotografie di capriolo e 9030 di cervo. Entrambe le specie sono attive soprattutto all'alba e al tramonto.
Interventi forestali di miglioramento per salvaguardare il Gallo cedrone, specie simbolo dell'ente. Quest'inverno continua il monitoraggio della specie.
Puliti i sentieri e fatta la manutenzione del fondo. A occuparsene l'associazione fondiaria Val Corta di Tartano.
Un itinerario in mezzo alla natura adatto a tutti, perfetto da percorrere d'inverno. Partenza dalla frazione di Casenda, seguendo la storica "Via Francisca".
Aprica, Gerola Alta, Campodolcino e Madesimo le località coinvolte. Stand informativi e prove di autosoccorso organizzati dal Soccorso Alpino.
L'evento domenica 19 gennaio in località Pescegallo. Obiettivo prevenire gli incidenti sulla neve da parte dei frequentatori della montagna.
Disponibile il bando pubblico per raccogliere le richieste. Fornito in comodato d'uso il materiale per prevenire i danni sul bestiame.
Giornate soleggiate ma il livello di rischio valanghe rimane marcato su tutto il territorio alpino. Settimana di sole in Valtellina, ma il rischio valanghe è marcato a causa di neve instabile. Massima attenzione agli spostamenti in montagna.