SONDALO – “Dalla grande Shoah al Piccolo Principe”: un viaggio intenso tra memoria, speranza e amore ha coinvolto un pubblico numeroso ed emozionato. La serata a Sondalo ha riscosso un grande successo, in particolare tra i più piccoli, protagonisti attenti e partecipi di un momento di riflessione all’interno della Biblioteca civica.
L’evento, pensato per onorare il “Giorno della Memoria”, ha saputo intrecciare con delicatezza la tragedia della Shoah con il messaggio di amore universale del celebre libro. La frase simbolo “Non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”, ha riecheggiato tra le mura della biblioteca, ricordando a tutti che solo attraverso l’empatia e la comprensione si può costruire un mondo migliore e la presenza di tanti bambini, che con spontaneità e sensibilità hanno preso parte, ha dimostrato quanto sia importante trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria.
L’incontro ha rappresentato un’occasione di condivisione, rafforzando l’impegno nel promuovere iniziative culturali e aggregative, mettendo in rete i nostri centri culturali e sociali. L’idea è quella di sviluppare altre iniziative analoghe con il convogliamento soprattutto dei più giovani.
“Ringraziamo tutti i partecipanti, in particolare i bambini, veri custodi del futuro. Un ringraziamento, per la collaborazione alla bibliotecaria Paola e alle educatrici del CAG: Consuelo, Gabriela e Andreina. Un grazie speciale a Piera (volontaria della biblioteca) e Nicola, a Valentina, Francesca ed Erminia e soprattutto al giovane e bravissimo Cristian Saligari, che fa parte dei ragazzi del CAG Sondalo, il quale ha interpretato magistralmente la parte del “Piccolo Principe” regalando emozioni ed applausi”, ha dichiarato l’Amministrazione comunale.