Sondrio

Bando Rifugi 2024, la scadenza slitta al 29 novembre

Per i rifugisti lombardi più tempo per presentare la domanda.

Concessa da Regione una dotazione iniziale di 5 milioni di euro.

Redazione VN – 22 Ottobre 2024 13:02

Sondrio, Centro Valtellina, Montagna

Rifugio Quinto Alpini
foto di Rifugio Quinto Alpini

SONDRIO – Slitta al 29 novembre la scadenza del ‘Bando Rifugi 2024’. E’ arrivata la proroga di Regione Lombardia per la presentazione delle domande su annuncio dell”assessore della Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori. Il bando era stato aperto lo scorso 10 luglio con una dotazione iniziale di 5 milioni di euro.

Il ‘Bando Rifugi 2024’ prevede la concessione di contributi ai rifugi alpinistici ed escursionistici presenti sul territorio montano lombardo.

“Il ‘Bando Rifugi 2024’ – ricorda l’assessore Massimo Sertori – è una dimostrazione dell’attenzione della Regione al mondo della montagna e della sua economia. Le montagne rappresentano il 40 per cento del territorio lombardo, un ‘tesoro’ che valorizziamo e sosteniamo con risorse concrete che aiutano il lavoro di quanti gestiscono i rifugi, un vero e proprio presidio della montagna”.

Regione Lombardia, attraverso il bando, promuove interventi di realizzazione, ampliamento, manutenzione straordinaria e ristrutturazione ai fini dell’innovazione tecnologica, e ancora di riqualificazione, di sicurezza, di accessibilità, di efficientamento energetico e di mitigazione dei fenomeni naturali, per i rifugi alpinistici ed escursionistici.

Possono presentare domanda i gestori o i proprietari di queste strutture, ubicate in Comuni montani o parzialmente montani, regolarmente iscritti nell’Elenco regionale dei Rifugi Alpinistici e Rifugi Escursionistici. I beneficiari possono essere associazioni, soggetti pubblici e privati.

Le domande potranno quindi essere presentate fino alle ore 16 del 29 novembre 2024. Le domande devono essere presentata esclusivamente mediante la piattaforma Bandi e Servizi, all’indirizzo bandi.regione.lombardia.it.

“Il ‘Bando Rifugi 2024’ – conclude l’assessore Sertori – è una nuova e importante opportunità per tutto il comparto della montagna, soprattutto per quanti gestiscono i rifugi, ma anche per i Comuni nei quali sono allocati, e per tutti i fruitori che hanno, proprio in queste strutture beneficiarie del bando, un punto di riferimento importante. La proroga decisa consentirà di raccogliere più domande e istanze dal territorio”.