Sondrio

Esodo estivo. Traffico in diminuzione su SS36 e SS38 nel terzo week-end di agosto

Calo significativo dei veicoli in transito soprattutto sulla SS38.

Alle uscite per la Val Chiavenna registrati 18 mila veicoli, prima della tangenziale di Sondrio 52 mila.

Redazione VN – 19 Agosto 2024 08:33

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

Galleria code traffico
(foto archivio)

SONDRIO – Si è concluso il terzo weekend di agosto con un netto calo del traffico lungo la rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane), confermando le previsioni da bollino rosso. La fase di controesodo per i rientri verso il nord, parallelamente alle ultime partenze estive, ha registrato un volume di traffico significativo, ma senza particolari criticità.

Particolare attenzione va alle strade del Nord Italia, in particolare alla SS36 e alla SS38, che hanno visto una riduzione consistente dei veicoli rispetto al weekend precedente. Sulla SS36, ad esempio, il traffico è diminuito del 16%, con un totale di 152.000 veicoli registrati nella sezione di Monza. Man mano che si procede verso nord, il numero di veicoli è calato ulteriormente: a Costamasnaga, dopo circa 50 chilometri, si è scesi a 119.000 veicoli, mentre tra Lecco e Mandello del Lario ne sono stati contati 77.000. Ancora più a nord, tra Mandello del Lario e Colico, i transiti sono scesi a circa 65.000.

Anche la SS38 ha visto un volume di traffico piuttosto ridotto. Dopo l’innesto con la SS36, in comune di Novate Mezzola, sono stati registrati 31.000 veicoli, che si sono ridotti a 18.000 dopo le uscite per la Val Chiavenna. Lungo la variante SS38Var, i veicoli registrati all’innesto con la SS36 sono stati 56.000, mentre prima della tangenziale di Sondrio ne sono stati registrati circa 52.000, scendendo a 26.000 nel tratto successivo al comune di Tirano.

Questi dati riflettono una tendenza al ribasso rispetto al traffico del weekend precedente, anche grazie alla distribuzione più uniforme dei flussi veicolari tra le giornate di venerdì e sabato. Rispetto al venerdì, sabato ha registrato un aumento del traffico del 5%, con picchi nelle ore diurne tra le 8 e le 18, ma senza particolari congestioni o disagi per gli automobilisti.

Nel complesso, il primo controesodo di agosto ha confermato una situazione di traffico sotto controllo, con flussi intensi ma ben gestiti lungo le principali arterie del paese. Nonostante la diminuzione dei transiti, la SS36 e la SS38 rimangono tra le direttrici più trafficate del Nord Italia, confermando la loro importanza per il collegamento tra le aree urbane e le località turistiche alpine.