SONDRIO – A partire dall’anno accademico 2025/2026, la provincia di Sondrio accoglie un’importante novità sul fronte della formazione: prende il via, presso la sede di APF Valtellina, il corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano. Una proposta accademica di eccellenza, che per la prima volta porta nel capoluogo valtellinese un’offerta universitaria firmata da uno dei più prestigiosi atenei italiani, perfettamente allineata, per qualità dei contenuti, docenti e modalità didattiche, a quella erogata nella sede centrale di Milano.
Il corso sarà attivato in modalità ibrida: le lezioni teoriche saranno disponibili online, registrate direttamente dai docenti del Politecnico, e integrate da attività in presenza presso la sede di APF Valtellina, dotata di un’aula multimediale e di tutor dedicati, oltre a laboratori per esercitazioni pratiche. Una formula flessibile, pensata per rispondere alle esigenze di chi desidera studiare senza allontanarsi dal proprio territorio o conciliare studio e lavoro.
L’obiettivo è ambizioso quanto concreto: contrastare l’abbandono degli studi universitari causato dagli elevati costi della vita da fuorisede, offrendo ai giovani valtellinesi la possibilità di accedere a un percorso universitario di qualità senza dover lasciare casa.
Il calendario seguirà quello ufficiale del Politecnico di Milano:
-
Primo semestre da metà settembre a dicembre, con esami a gennaio/febbraio
-
Secondo semestre da marzo a metà giugno, con sessioni d’esame da giugno a luglio e da fine agosto a metà settembre
I costi di iscrizione sono identici a quelli previsti per gli studenti in sede e variano in base all’ISEE. Per accedere sarà necessario sostenere il test di ammissione del Politecnico, ripetibile due volte: verrà considerato il punteggio migliore ai fini della graduatoria. I posti disponibili presso la sede di Sondrio saranno circa 30.
Come iscriversi
Per accedere al corso di laurea in Ingegneria Informatica è necessario registrarsi ai servizi online del Politecnico di Milano (https://www.polimi.it/servizionline), preferibilmente tramite SPID o CIE. Le istruzioni sono disponibili alla pagina Welcome Kit del sito dell’Ateneo (https://www.ict.polimi.it/welcome-kit/welcome-kit-registrazione-e-autenticazione/).
Successivamente, è obbligatorio iscriversi e sostenere il test di ammissione TOL oppure, in alternativa, il TOLC-I che richiede iscrizione presso il consorzio CISIA. In questo caso, è fondamentale rispettare le scadenze indicate dal Politecnico per sostenere il test e riportare l’esito. Il costo di entrambi i test è di 35 euro. Tutte le informazioni dettagliate, le scadenze e i link utili sono disponibili sul sito del Politecnico (https://www.polimi.it/futuri-studenti/test-e-ammissione/laurea/ingegneria/come-iscriversi-al-tol).
Grazie a un accordo con il Comune di Sondrio, non è previsto il contributo extra di 1.500 euro solitamente richiesto per i corsi online. Le tasse universitarie sono calcolate in base all’ISEE e possono variare da un minimo di circa 167 euro (per chi rientra nella no tax area) a un massimo di circa 3.893 euro. Sono inoltre previste agevolazioni e riduzioni consultabili sul sito del Politecnico.