Sondrio

Inaugurata la mostra “Cervino. La montagna leggendaria” di Hervè Barmasse

La mostra è stata allestita al Castel Masegra di Sondrio.

Mostra visitabile da sabato 8 febbraio a domenica 1 giugno, da giovedì a domenica, ore 10-13 e 14-18.

Redazione VN – 9 Febbraio 2025 09:56

Sondrio, Centro Valtellina, Cultura, Montagna

mostra cervino sondrio
(Foto Cai Valtellinese)

SONDRIO – Inaugurata la mostra “Cervino.  La montagna leggendaria” di Hervè Barmasse allestita al Castel Masegra di Sondrio. Il “taglio del nastro” è avvenuto ieri, sabato, alla presenza di Marcella Fratta, Assessore alla cultura del Comune di Sondrio che ha fatto gli onori di casa, Angelo Schena presidente della Fondazione Luigi Bombardieri, Marco Ribetti del Museo Nazionale della Montagna di Torino e Giovan Battista Bonomi, Vice Presidente del CAI Valtellinese.

Il Cervino, con la sua imponenza e il suo fascino leggendario, diventa protagonista di una mostra unica curata dal Museomontagna di Torino. L’esposizione, che prende ispirazione dal libro “Cervino. La montagna leggendaria” di Hervé Barmasse, guida alpina e alpinista di fama internazionale, racconta la storia della montagna simbolo delle Alpi attraverso immagini, documenti e testimonianze d’eccezione.

L’iniziativa si inserisce nelle attività dell’IMMA – International Mountain Museums Alliance, di cui il Museomontagna è coordinatore, e coinvolge anche i tre musei del Comune di Sondrio: MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte, MuMiVV – Museo dei Minerali di Valtellina e Valchiavenna e CAST – il Castello delle Storie di montagna, attuale sede della mostra. Il progetto mira a valorizzare l’alpinismo, riconosciuto nel 2019 come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO grazie a un dossier curato dallo stesso Museomontagna.

Con i suoi 4.478 metri di altezza, il Cervino ha sempre esercitato un fascino magnetico su alpinisti e appassionati, alimentando il mito della conquista delle vette. La sua prima ascensione nel 1865 segnò l’inizio di una nuova era per l’alpinismo, che da sfida scientifica e di conquista si trasformò in sport estremo. Ancora oggi, con le sue sei creste e le sue pareti verticali, rappresenta un banco di prova per scalatori di tutto il mondo.

Hervé Barmasse, cresciuto all’ombra del Cervino in una famiglia di guide alpine, è l’unico ad aver scalato tutte le sue creste in solitaria. La mostra ripercorre le sue imprese, accostandole a quelle di altri protagonisti dell’alpinismo come Walter Bonatti. Il percorso espositivo si arricchisce delle testimonianze di esperti come Enrico Camanni, Veronica Lisino, Marco Ribetti, Luciano Bolzoni e Michele Freppaz, che offrono uno sguardo a tutto tondo sulla montagna più iconica delle Alpi.

Un viaggio tra passato e presente che celebra il Cervino non solo come sfida sportiva, ma come simbolo della bellezza e della grandiosità della natura.

La mostra è aperta da sabato 8 febbraio a domenica 1 giugno, da giovedì a domenica, ore 10-13 e 14-18.