Sondrio

Sondrio. La montagna in tutte le sue sfaccettature nella rassegna “Scarpatetti”

Quattro appuntamenti tra aprile e luglio a Sondrio.

A supportare gli incontri Banca Popolare e Acinque.

Redazione VN – 20 Aprile 2025 06:53

Sondrio, Centro Valtellina, Cultura

Paesaggio montagna Valtellina

SONDRIO – Ha preso il via giovedì 17 aprile, presso la Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio, la rassegna di incontri “SCARPATETTI – arte, storia, cultura” promossa dall’associazione Culturale Scarpatetti O.D.V. in collaborazione con VEL – La Libreria del Viaggiatore e CAI – Sezione Valtellinese, con il supporto di Banca Popolare di Sondrio e Acinque S.p.A.

La proposta nasce dal desiderio di offrire alla cittadinanza un’occasione di confronto e approfondimento su temi legati alla storia, alle tradizioni, alla cultura di montagna e al viaggio, inteso nel suo significato più ampio: geografico, umano, interiore. Un’iniziativa pensata come momento di condivisione, riflessione e partecipazione, aperta a tutti e ospitata in luoghi simbolici della città, in un’atmosfera conviviale e inclusiva.

La rassegna prevede quattro appuntamenti, tutti con inizio alle ore 21:00:

17 aprile 2025 | Sala Besta
Montagna, che passione | Oreste Forno
Un viaggio attraverso l’identità di un territorio che cambia, alla ricerca di un giusto modello di
sviluppo.

15 maggio 2025 | Corte Adua
Montagne stregate | Valerio Giorgetta
La caccia alle streghe e il conflitto tra tribunali secolari e ecclesiastici: la croce in cielo e i roghi in terra.

17 giugno 2025 | Corte Adua
L’Africa non è un paese | Erik Viani
Spiriti liberi in cammino attraverso paesaggi, natura e luoghi incontaminati all’interno di un
continente fragile.

15 luglio 2025 | Sala Besta
Il frate e il cecchino | Giovanni Peretti
Sullo sfondo della prima metà del Novecento, segnata da due guerre mondiali, si intrecciano due vite
tra le Alpi e le mura di un convento.

Gli incontri del 15 maggio e 17 giugno si svolgeranno nella suggestiva Corte Adua di Scarpatetti, quartiere simbolo della storia e dell’identità cittadina. In caso di maltempo, verranno ospitati presso la Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio (corso Vittorio Veneto, 4) dove si svolgerà l’ultimo incontro del 15 luglio. L’ingresso è libero.

Locandina Scarpatetti