Valdidentro

Cultura di qualità con il ritorno di “Note Magiche in Valdidentro”

Tre appuntamenti itineranti tra le frazioni del Comune.

La rassegna si aprirà il 13 aprile con "Toponomastica".

Redazione VN – 2 Aprile 2025 07:24

Valdidentro, Alta Valtellina, Cultura

Musica Poesia

VALDIDENTRO – Torna per la sua seconda edizione l’iniziativa “Note Magiche in Valdidentro”, una rassegna musicale pensata per offrire sia al pubblico locale che ai turisti esperienze artistiche di alto livello nel periodo primaverile.

Il progetto è finanziato dal Comune di Valdidentro, in sinergia con la Pro Loco e con la preziosa collaborazione dell’associazione LeAltreNote, realtà di riferimento nel panorama culturale, con la quale il Comune di Valdidentro collabora da diversi anni sia per il festival LeAltreNote che per l’organizzazione della masterclass estiva.

Si tratta di tre appuntamenti itineranti, pensati per coinvolgere le diverse frazioni del Comune: “Toponomastica”, il 13 aprile al Polifunzionale di Rasin, una conferenza musicale tra satira e poesia che racconta la città dal punto di vista degli ultimi; “Quella sagoma di Dante”, il 25 maggio alla Sala Teatro di Semogo, un viaggio brillante tra musica e parole per riscoprire un Dante quotidiano e umano; e “La Cenerentola di Rossini”, il 7 giugno nella Chiesa di Premadio, una reinterpretazione dell’opera lirica ispirata alla celebre fiaba di Perrault.

L’iniziativa proposta è molto più di una semplice rassegna musicale: rappresenta un segnale concreto della volontà di investire nella cultura come leva per valorizzare e rendere sempre più vivo il territorio. Un progetto che offre proposte artistiche di qualità, pensate per coinvolgere diverse fasce di pubblico e con l’obiettivo di avvicinare le persone a forme d’arte differenti e stimolanti.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e per scoprire il programma completo dei tre appuntamenti si può leggere l’articolo dedicato sul sito di Valdidentro: https://bit.ly/note-magiche-vdd-2025.