VERCEIA – Negli ultimi giorni di gennaio è stato comunicato l’avvio dei lavori per la realizzazione da parte della società privata Rinnovabili Service Srl di un impianto mini-idroelettrico parallelo all’acquedotto comunale che collega la Loc. Frasnedo con l’abitato di Verceia.
L’approvazione di un’opera come quella attualmente in corso è soggetta ad autorizzazione e concessione unica da parte della Provincia di Sondrio. In particolare, l’iter autorizzativo iniziato nel 2016 e conclusosi alla fine del 2024 ha previsto un intenso confronto da parte di Rinnovabili Service Srl con Provincia di Sondrio, per quanto attiene ad aspetti pianificatori ed ambientali e SECAM SpA, per quanto attiene l’interfacciamento tra le due finalità idroelettrica e potabile.
Al fine di garantire una migliore collaborazione con l’ente comunale, è stato comunque siglato nel 2021 un protocollo di intesa che prevede, tra le altre cose, un trasferimento annuo al Comune di Verceia pari al 3% del valore della produzione annua e comunque non inferiore a 3.000 euro, oltre alla realizzazione di un’opera compensativa a discrezione dell’Ente per un importo pari a 20.000 euro.

Partendo dalla Loc. Frasnedo, l’opera prevede:
L’adeguamento del ripartitore esistente in Loc. Frasnedo, con installazione di una valvola di testa condotta che garantisce la sicurezza dell’impianto.
La realizzazione di una condotta forzata DN150 nel tratto compreso tra la Loc. Frasnedo (punto di partenza) e la Loc. Piazza (punto di arrivo)
La realizzazione, nel punto di arrivo in Loc. Piazza, di una struttura (c.d. “FABBRICATO CENTRALE” – si veda la figura 1 sotto riportata) a che ospiterà l’impianto mini-idroelettrico con potenza nominale di 115 KW, una cabina elettrica (rete di media tensione), e un locale tecnico a servizio di SECAM Spa per la consegna dell’acqua all’acquedotto comunale.
Lungo il tracciato saranno realizzati degli stacchi in pressione e/o delle valvole a galleggiante per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile alle frazioni presenti lungo il percorso.
L’impianto consentirà di ridurre le perdite lungo il tratto, permettendo di sfruttare al massimo le capacità delle sorgenti Frasnedo 1 e Frasnedo, la riduzione degli sprechi diventerà sempre più nei prossimi decenni, in quanto si assisterà ad una verosimile riduzione della capacità delle sorgenti legata pure agli effetti dei cambiamenti climatici; dall’installazione dell’impianto il Comune trarrà degli introiti annui per un importo minimo di 3.000 euro/anno, come meglio descritto in precedenza; la presenza di due acquedotti servibili consente di ridurre i possibili disservizi derivanti dall’utilizzo dell’attuale acquedotto comunale, ormai datato.
L’avvio lavori è stato dato alla fine di gennaio 2025 e la società prevede di chiudere l’intervento entro la fine di quest’anno.