CONTATTI
Visto il successo dello scorso anno, resi disponibili 180 posti. Iscrizioni aperte dal 22 al 27 marzo.
Sarà lanciata ad aprile e servirà ad aumentare la permanenza minima dei turisti. Messi in risalto i punti di forza del territorio come enogastronomia, natura, cultura e sport.
Dal 3 al 6 aprile l'appuntamento dedicato ai giovani organizzato dal Comitato FISI Alpi Centrali. Competeranno sulle future "nevi olimpiche".
Fabio Losio presidente di ERSAF: "L'utilizzo di strumenti digitali faciliterà la frequentazione di queste zone". Obiettivo: sincronizzare i dati del Catasto Nazionale della Rete Escursionistica Italiana con quelli del Catasto della Rete Escursionistica Lombarda.
I migliori atleti del mondo, provenienti da 19 nazioni, hanno testato le piste olimpiche. Approvata appieno la venue Livigno Aerials e Moguls che ospiterà le discipline di freestyle.
L'intervento richiederà 300 mila euro, finanziato con PNRR. Risolverà l'annoso problema della vetustà dell'impianto.
La ricerca del Parco Nazionale dello Stelvio per scoprire il metodo migliore. "Fototrappole più utili su pattern di larga scala, GPS per raccogliere dettagli più fini".
L'attività investigativa iniziata nel marzo 2023, undici i soggetti sottoposti a misura cautelare. Al centro l'aggiudicazione di gare d'appalto bandite dal Comune di Valdisotto.
Sulla pista da Moguls, prima opera olimpica consegnata, la tappa di Coppa del Mondo. "Un grande onore vederla apprezzata da addetti ai lavori e atleti".
Realizzata dal Politecnico di Milano in collaborazione con Comune e Museo dei Sanatori. L'inaugurazione il 14 marzo nella Biblioteca civica.
In corso l'operazione "Recharge" da parte di 50 finanzieri del Comando Provinciale di Sondrio. Sei invece i divieti a contrarre rapporti con la PA.
Grande folla per le vie ad assistere alla tradizionale sfilata che da anni mancava. Il Comune: "Grazie a tutti i collaboratori e partecipanti".